Condividi
Home » Educazione Ambientale » Progetto di educazione ambientale anno scolastico 2022/2023

Conoscere il Parco, comunicando la scienza e la sostenibilità

Territorio Scuola a cielo aperto

Per le scuole: insegnanti

Un approccio un po' inusuale, l'incontro con persone e con i loro racconti, un contesto di unico, sono gli ingredienti di "Viaggiando con… il parco", un percorso educativo per fornire nuove energie, prospettive e strumenti a coloro che professionalmente si pongono in una dimensione di cambiamento nella prospettiva della sostenibilità.

Luogo dell'incontro l'Azienda Agricola, Riserva Naturale e Oasi WWF Le Bine MERCOLEDI 7 SETTEMBRE DALLE 9.30 ALLE 15.30

La giornata è il momento di partenza e di presentazione dell'intero progetto di educazione ambientale dell'anno scolastico 2022-2023 proposto dal Parco Oglio Sud in collaborazione, oltre che con Le Bine, con AREA Parchi, gli Ecomusei Valle Oglio Chiese e Terre d'Acqua tra Oglio e Po.

Per il prossimo anno scolastico abbiamo pensato di approfondire la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, come sempre in modo trasversale, non tralasciando quindi aspetti storici, geografici, antropologici, emozionali ed espressivi, oltre che naturalistici e scientifici.
Con le nostre proposte, aiuteremo i docenti a esplorare e  imparare a leggere e conoscere il territorio di prossimità, vicino a scuola.

Quando e dove possibile, desidereremmo che i corsi possano offrire occasioni pratiche per cambiare atteggiamenti e modo di comportarsi nei confronti dell'ambiente in cui viviamo, anche con piccole azioni quotidiane.

Quest'anno ritorniamo a proporre i corsi con le "vecchie" modalità, cioè da svolgersi presso gli Istituti Comprensivi che garantiscano la presenza di almeno 15 docenti, dello stesso o di altri IC.
Altri incontri, invece, potranno essere proposti una sola volta, e per lo più saranno uscite nel territorio del parco.

Informazioni importanti:

La proposta è rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli educatori ambientali o Guardie Ecologiche Volontarie in vari contesti (parchi, cooperative, fattorie didattiche, ecc.)

La giornata si svolgerà mercoledì 7 settembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 15.30.

Iscrizione compilando il Modulo
https://docs.google.com/forms/d/1fBxl3N2qDTF7aj0zlIei8aetl07DSIycAGSj2-74tTM/edit
entro e non oltre venerdì 2 settembre 2022

Non sono previsti costi a carico dei partecipanti. Sarà possibile accedere alla riserva in automobile. Il pranzo sarà offerto dal Parco.

La proposta è finanziata grazie a un contributo di Regione Lombardia: "Disposizioni attuative per l'assegnazione di contributi regionali a favore degli enti gestori dei parchi regionali in attuazione della DGR n. XI/4242 del 01/02/2021 per l'iniziativa "Territorio Scuola a cielo aperto"

Dove: RN Le Bine
Comune: Acquanegra sul Chiese (MN)  Regione: Lombardia
Durata: Una giornata
Costi: 00
Min. partecipanti: 35
Max. partecipanti: 60
Approfondimenti
corsi aggiornamento
corsi aggiornamento
(foto di: daVicino)
 
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
© 2023 Parco Regionale Oglio Sud
Piazza Donatore del Sangue, 2
26030 Calvatone (CR)
Tel. 0375/97254 - Fax 0375/97507
E-mail: info@ogliosud.it PEC: ogliosud@pec.it
C.F. 90002650191
Uccelli di ambienti umidi: gli aironi delle Torbiere di Marcaria