L'obiettivo del progetto è il potenziamento del corridoio ecologico rappresentato dal Parco Oglio Sud con lo scopo di migliorare il mantenimento della biodiversità a scala locale e sub-regionale, attraverso strumenti innovativi di governance ambientale, per la progettazione e il finanziamento partecipato delle opere di conservazione.
L'importanza del fiume Oglio come corridoio ecologico è stata riconosciuta dalla presenza di numerose aree protette e siti della Rete Natura 2000 e soprattutto dalla presenza di due grandi parchi regionali che ne regolano le attività di tutela: il Parco Oglio Nord e il Parco Oglio Sud.
Onde raggiungere gli obiettivi prefissati dal progetto, particolare enfasi verrà data al coinvolgimento degli enti locali territoriali. Studi di fattibilità, piani e programmi, sono troppo spesso rimasti sulla carta per mancanza di risorse economiche, per l'assenza di incentivi che aumentino il coinvolgimento dei privati cittadini (agricoltori e proprietari forestali), per l'inadeguatezza degli strumenti politico-amministrativi e per la mancata sensibilità di alcuni attori locali, cittadini compresi.
Gli strumenti finanziari, economici, politico-amministrativi sono infatti necessari per poter conseguire la sostenibilità economica degli interventi su larga scala e a lungo termine, soprattutto in previsione degli interventi attuativi, dove le risorse finanziarie proprie degli enti locali coinvolti saranno decisive per la messa in atto degli interventi di riqualificazione.
A questo scopo è stata individuata una specifica azione che prevede la progettazione partecipata degli strumenti innovativi per il finanziamento degli interventi di riqualificazione fluviale e connettività ecologica.
Sinteticamente le azioni di progetto previste sono:
Il progetto si concretizzerà attraverso le seguenti 10 azioni:
segui il progetto su Facebook e Twitter
Pagamenti per servizi ecosistemici (PES)
Pioppicoltura e certificazione responsabile: un nuovo traguardo raggiunto (8 Maggio 2018)
Accordo con il Parco Oglio Sud: nuove strategie per una gestione forestale responsabile (18 maggio 2018)
Panguaneta sostiene il progetto "Ecopay-Connect 2020" (9 giugno 2018)
Servizi Ecosistemici e pioppicoltura: nuovo contratto dedicato al Pagamento per i Servizi Ecosistemici (1 giugno 2018)
Nuove forme di promozione della conservazione del Capitale Naturale: il progetto Ecopay (3 settembre 2018)