- Archivio iniziative
- Pacchetti turistici
Il Comune di Piadena Drizzona, in provincia di Cremona, è nato il 1° gennaio 2019 mediante la fusione dei Comuni confinanti di Piadena e Drizzona. Lo ha sancito la Legge Regionale n. 26 del 28/12/2018, pubblicata sul B.U.R.L. n. 53 - supplemento - del 31/12/2018. Il Comune ha una popolazione di 3.972 abitanti. La sede comunale è in piazza Garibaldi, 3.
Il paese sorge sulla riva destra dell'Oglio, fanno parte del comune le frazioni di San Paolo Ripa Oglio, Vho, Castelfranco d'Oglio e Pontirolo.
Il suo territorio fu abitato già in epoca preistorica, ricostruito interamente in epoca; l'attuale struttura urbana rivela la plurisecolare vocazione agricola del borgo e delle sue frazioni.
Il Gruppo Padano sin dagli anni '60 ha svolto attività di ricerca e diffusione di materiali della cultura popolare attraverso canti, danze, testimonianze orali e scritte.
Moranti e Azzali a partire dal 1967 danno un ulteriore impulso fondando la Lega Culturale di Piadena, che svolge un'intensa attività attraverso filmati, mostre fotografiche e altre testimonianze che documentano i valori, le fatiche e le lotte della classe contadina e operaia.
Tra le manifestazioni primaverili si ricorda La settimana del Platina dedicata alla coltura e alla gastronomia rinascimentale.
A Drizzona si festeggia con la sagra di S. Omobono il 13 Novembre, mentre a Castelfranco Oglio la sagra ricorre il 24 Agosto San Bartolomeo.