- Video Didattici
A.R.E.A Parchi nasce nel 1994 da un'idea della Regione Lombardia, Ufficio Gestione e Valorizzazione, in collaborazione con il Consorzio Parco Nord Milano. Obiettivo del progetto è facilitare la creazione di una rete all'interno del sistema delle aree protette lombarde sulle tematiche educative e comunicative, attraverso la raccolta e la diffusione di materiale bibliografico.
Col tempo si sono sviluppati sempre più i servizi informatici e quelli culturali di promozione dell'educazione ambientale.
Il Parco Oglio Sud per il triennio 2024/2026 ha ottenuto un finanziamento dal Bando Regionale "Territorio Scuola a Cielo aperto" e ha inserito nel catalogo alcune nuove proposte di progetti e visite didattiche rivolte ai vari ordini di scuole con Le Bine di Francesco Cecere, Alkemica Coop. Sociale onlus, Sara Lucini, Kleio-società archeologhe, il Museo Terre d'acqua tra Oglio e Po e la Fattoria Didattica Il Campagnino.
Il Parco per il triennio 2024/2026 contribuirà con 100,00 € alle uscite delle prime 20 classi che si iscriveranno a Sistema Parchi optando per una delle proposte in elenco qua sotto, e che aderiranno al concorso di AREA Parchi, garantendo però la restituzione di un elaborato realizzato dopo la visita (video o presentazione)
Le scuole potranno aderire al progetto a partire dal 15 luglio 2024 compilando il modulo di iscrizione e indicando il Parco Oglio Sud come area protetta e Territorio scuola a cielo aperto come area tematica.
Nelle proposte troverete l'indicazione dell'ordine di scuola con più attinenza alla tematica, ma come sempre un percorso può essere intrapreso in modo più o meno approfondito in base all'età dei ragazzi coinvolti.
Altre informazioni sul programma di AREA PArchi sul sito dedicato