San Martino dall'Argine
Inquadramento territoriale
La località è posta sulla riva sinistra dell'Oglio. Numerosi ritrovamenti archeologici lungo il fiume testimoniano un'antica presenza umana in questa zona.
Architettura e Arte
- Chiesa dei Frati, dedicata ai santi Fabiano e Sebastiano del 1489
- I Portici Gonzagheschi che caratterizzano il paese e risalgono ad un periodo compreso tra il Cinquecento e seicento
- Chiesa Parrocchiale o Castello
- Museo della Civiltà Contadina di Cesare Ruggeri, poeta contadino, che ha trasformato la sua abitazione in un Museo Etnografico ricco di atmosfere e suggestive sensazioni. Ruggeri inoltre è un attivo animatore del Fugulèr e della poesia dialettale del territorio oltre che appassionato cultore della storia locale.
Tradizioni e cultura sociale
Fiera di Settembre, l'antica Fiera della Madonnina che si svolge in piazza Castello con la tradizionale budinata (per cui è detta sagra del Budino).
La Sagra popolare "Dol Carobi" che ricorre nella prima domenica d'ottobre, con l'albero della cuccagna, la corsa delle rane, ecc.

Palazzo Comunale San Martino dall'Argine
(foto di: Alessio Renoldi)

Chiesa Frati San Martino dall'Argine
(foto di: Alessio Renoldi)

Tramonto a San Martino dall'Argine
(foto di: Alessio Renoldi)